RISORSE
UMANE
L'organico dei Laboratorio è costituito da laureati in chimica,
in scienze biologiche e da periti chimici.
Il personale addetto alle analisi ha maturato un'esperienza ultra ventennale
nell'ambito della chimica analitica e, in particolare, nel campo ambientale.
Il team vede professionalità ultraventennali affiancate a giovani
ricercatori.
STRUTTURE
ED APPARECCHIATURE
La struttura del Laboratorio occupa un'area di circa 400 mq ed è
costituita da sale per analisi, bunker centralizzato per i gas, locali
per stoccaggio reattivi, uffici e servizi.
Tra le apparecchiature, che costituiscono lo stato dell'arte nel campo
della chimica analitica, si evidenziano in particolare:
- Spettrometro
di emissione al plasma/massa (ICP/MS) per le analisi di metalli e non
metalli nelle più svariate matrici anche a livello di ultratracce
- Spettrometro
di emissione al plasma ottico per le analisi di metalli e non metalli
nelle più svariate matrici
- Spettrofotometro
FT/IR per le analisi di sostanze organiche in matrici ambientali
- 2 Gascromatografi
con rivelatori a spettrometha di massa ad impatto elettronico e a ionizzazione
chimica per l'identificazione e l'analisi di microinquinanti in matrici
ambientali (acque, suoli, rifiuti, etc.)
- Gascromatografo
con rivelatore a termoconducibilità (TCD) per l'analisi dei gas
permanenti
- Gascromatografo
con rivelatore a cattura di elettroni (ECD) per l'analisi di composti
clorurati (quali i policlorobifenili) nelle acque, nei terreni ed in
altre matrici, ambientali e non
- Gascromatografo
con rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID)
- Purge
and trap per l'analisi di composti organici volatili e semivolatili
aerodíspersi o su matrici solide o liquide
- Desorbitore
termico a posizioni multiple per l'analisi di inquinanti organici in
aria, emissioni, rifiuti, terreni
- HPLC con
rivelatore diode array per l'analisi di composti organici ad alto peso
molecolare in matrici ambientali e/o biologiche
- Cromatografo
ionico con detector a conducibilità per l'analisi di anioni e
cationi in soluzioni acquose
- Estrattore
accelerato con solvente per l'estrazione di inquinanti da matrici solide
- Analizzatore
elementare per la determinazione quantitativa dello zolfo e del carbonio
in matrici organiche ed inorganiche
- Microscopio
ottico a contrasto di fase per la determinazione quali-quantitativa
delle fibre di amianto aerodisperse ed in matrici solide
- Analizzatori
portatili e campionatori per emissioni e ambienti di lavoro.
I PRINCIPALI
CLIENTI
- ENI Divisione
Agip
- Environ
- Inca International
(Gruppo DOW)
- Epoxital
(Gruppo DOW)
- Nyistar
(Gruppo SNIA)
- Caffaro
(Gruppo SNIA)
- Consorzio
per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera
ALCUNI
DEI LAVORI PIU' IMPORTANTI
- Monitoraggio
degli effluenti degli impianti delle Società operanti nell'area
industriale di Pisticci Scalo: NyIstar, Caffaro, Emblem, Fapack, Inca,
Epoxital, Politex.
- Monitoraggio
pozzetti piezometrici della discarica del Consorzio di Sviluppo Industriale
della Provincia di Matera.
- Controllo
delle emissioni degli impianti delle Società operanti nell'area
industriale di Pisticci Scalo: Nylstar, Caffaro, Emblem, Fapack, Inca,
Freudenberg Politex, Matsushita.
- Controllo
delle emissioni di gas permanenti della discarica del Consorzio di Sviluppo
Industriale della Provincia di Matera.
- Controllo
delle emissioni dei centri Agip del distretto di Ortona: Centro olio
Monte Alpi, Centro olio Pisticci, Centro di carico Corleto Perticara,
Centrale gas di Candela, Centrale gas di Roseto, Centrale gas di Crotone,
Centrale gas di Hera Lacinia.
- Monitoraggio
analitico di acque di falda e terreni durante la bonifica del sito industriale
di Nuova Chimica Ferrandina (Enichem).
- Monitoraggio
analitico di aria, acque e terreni durante la bonifica e demolizione
dell'ex impianto cloro-soda di Nuova Chimica Ferrandina (Enichem).
- Valutazione
dello stato di qualità dei suoli e delle acque nel centro olio
Benevento (Agip).
- Valutazione
della contaminazione da PCB di terreni e acque dell'impianto "Opera
di presa" del Consorzio Industriale della Provincia di Matera.
- Monitoraggio
delle fibre di amianto aereodisperse durante la bonifica e demolizione
dell'impianto di frazionamento aria di Nuova Chimica Ferrandina e dell'impianto
di reforming di Pisticci Scalo (Enichem).
|